Come si fa a parlare con i decisori politici senza annoiarsi, senza filtri, senza discorsi preconfezionati? Semplice: si gioca.

Il Giury Game è una metodologia partecipativa che trasforma un incontro pubblico in un vero processo creativo, fatto di dialogo, confronto, provocazione e voto. Non si tratta di un talk, né di un dibattito tradizionale, ma di una formula che ribalta le gerarchie e invita tutti – soprattutto i giovani – ad assumere un ruolo attivo.

La regola del gioco

Al centro c’è un tema cruciale: “Qual è la ricetta per far restare i giovani qui?”
Intorno a questo interrogativo si costruisce l’intero meccanismo.

Gli “imputati” sono stakeholder, amministratori locali, rappresentanti delle istituzioni, imprenditori, educatori. Ciascuno di loro porta in “aula” una proposta, una tesi personale – anche in contrasto con le altre – per contrastare la fuga dei giovani e costruire alternative reali di partecipazione e lavoro.

Dall’altra parte c’è il pubblico, composto da giovani partecipanti, che non resta a guardare. Al contrario, entra subito nel ruolo di Pubblico Ministero: fa domande, muove obiezioni, propone correttivi, stimola il confronto.

È un gioco di ruolo ad alto contenuto di realtà, dove chi solitamente ascolta ora conduce l’interrogatorio. Dove chi prende decisioni è messo alla prova.

La giuria siamo noi

Alla fine di ogni intervento, il pubblico vota con delle palette colorate:

🟢 Paletta verde = proposta approvata
🔴 Paletta rossa = proposta respinta

Se la proposta non convince, però, c’è una seconda possibilità: l’imputato può tornare in campo, riformulare, difendere o correggere la sua tesi, cercando di conquistare il voto della giuria. Il conduttore (o facilitatrice) stimola e orchestra gli scambi, accendendo il ritmo e mantenendo vivo il coinvolgimento.

Una piazza che si riaccende

Il Giury Game è molto più di un format: è un’esperienza di cittadinanza attiva. Un esercizio di pensiero critico, ascolto reciproco e co-costruzione. Richiede tempi distesi e uno spazio accogliente, dove ci si senta liberi di prendere parola – anche per sbagliare, cambiare idea, riscrivere una proposta insieme.

Durante l’evento del 18 luglio, la metodologia è stata protagonista assoluta. In tanti hanno partecipato con entusiasmo: giovani, associazioni, amministratori, giornalisti, università. Ma soprattutto, le idee sono emerse dal basso, in modo autentico, senza filtri.

E sì, c’è anche una regola bonus: chiunque – anche tra i giovani o tra gli stakeholder – può candidarsi come nuovo imputato e lanciare la propria proposta. Perché il gioco della partecipazione non ha panchine. O si gioca, o si lascia il campo vuoto.

Giury Game: quando la partecipazione diventa un gioco ….. serissimo

YOUTH GOAL NUMERO 1

Connettere l’Ue ai giovani


Rafforzare il senso di appartenenza dei giovani ragazzi al progetto europeo e costruire un ponte tra l’Unione Europea e i giovani per recuperare la fiducia ed aumentare la partecipazione. Inoltre, l’UE intende consolidare nei giovani l’educazione europea fornendo loro gli strumenti per conoscere e aderire alle opportunità UE nel rispetto dell’equa cittadinanza.

Per saperne di più consulta il sito: https://youth-goals.eu

 

Questo si chiuderà in 0 secondi

YOUTH GOAL NUMERO 2

Uguaglianza di Genere


Garantire l'uguaglianza di tutti i generi promuovendo approcci sensibili in tutti gli ambiti della vita di un giovane mediante il tema della disuguaglianza e della discriminazione di genere. In particolare, occorre mettere fine alla violenza di genere, eliminando gli stereotipi anche nel mercato del lavoro.

Per saperne di più consulta il sito: https://youth-goals.eu

 

Questo si chiuderà in 0 secondi

YOUTH GOAL NUMERO 3

Società inclusive


Consentire e garantire l'inclusione di tutti i giovani nella società, attraverso una rete di informazioni che raggiungano sia i ragazzi in condizioni di marginalità che gli educatori che lavorano con loro. Nello specifico, l’UE intende fornire gli spazi e le opportunità per garantire la coesione sociale e il riconoscimento del diritto al salario dignitoso.

Per saperne di più consulta il sito: https://youth-goals.eu

 

Questo si chiuderà in 0 secondi

YOUTH GOAL NUMERO 4

Informazioni e dialogo costruttivo


Garantire ai giovani un migliore accesso a informazioni affidabili, sostenendo la loro capacità di valutare criticamente le informazioni e di impegnarsi in un dialogo partecipativo e costruttivo online e offline. Indispensabile, in questo percorso di accompagnamento, sono i genitori e coloro che si occupano di giovani poiché garanti della non discriminazione e dell’intolleranza sul web.

Per saperne di più consulta il sito: https://youth-goals.eu

 

Questo si chiuderà in 0 secondi

YOUTH GOAL NUMERO 5

Salute Mentale e Benessere


Raggiungere un migliore benessere mentale e porre fine alla stigmatizzazione dei problemi di salute mentale, promuovendo così l'inclusione sociale di tutti i giovani attraverso trattamenti inclusivi e misure di prevenzione sul benessere mentale. Tali percorsi incoraggiano all’autoconsapevolezza e ad una mentalità meno competitiva, incentivando le capacità e i punti di forza individuali.

Per saperne di più consulta il sito: https://youth-goals.eu

 

Questo si chiuderà in 0 secondi

YOUTH GOAL NUMERO 6

Far avanzare la gioventù rurale


Creare condizioni che consentano ai giovani di esprimere il proprio potenziale nelle aree rurali assicurando infrastrutture adeguate e un’equa fornitura di servizi. Inoltre, garantire opportunità di lavoro altamente qualificate e un equo accesso all’istruzione consentono di creare un’immagine positiva delle aree rurali, conservando e valorizzando le tradizioni di queste zone.

Per saperne di più consulta il sito: https://youth-goals.eu

 

Questo si chiuderà in 0 secondi

YOUTH GOAL NUMERO 7

Occupazione di Qualità


Garantire un mercato del lavoro accessibile con opportunità che portino a posti di lavoro di qualità per tutti i giovani. Elementi portanti sono la salvaguardia della protezione sociale e dell’assistenza sanitaria che riusciranno ad assicurare un equo trattamento e pari opportunità per tutti i giovani, i quali potranno sviluppare competenze per accedere a percorsi professionali e di studio.

Per saperne di più consulta il sito: https://youth-goals.eu

 

Questo si chiuderà in 0 secondi

YOUTH GOAL NUMERO 8

Apprendimento di qualità


Integrare e migliorare le diverse forme di apprendimento, con metodi più personalizzati, partecipativi e cooperativi, preparando i giovani alle sfide di una vita in continua evoluzione nel 21° secolo. Per garantire tale risultato occorre assicurarsi un sistema educativo che solleciti l’apertura mentale e supporti lo sviluppo di abilità interpersonali e interculturali.

Per saperne di più consulta il sito: https://youth-goals.eu

 

Questo si chiuderà in 0 secondi

YOUTH GOAL NUMERO 9

Spazio e Partecipazione


Rafforzare la partecipazione democratica e l'autonomia dei giovani per assicurare un equo accesso ai processi decisionali fornendo loro spazi dedicati. Nello specifico occorre fornire luoghi e infrastrutture gestite da giovani, denominate “spazi giovani” e spazi virtuali sicuri ed accessibili.

Per saperne di più consulta il sito: https://youth-goals.eu

 

Questo si chiuderà in 0 secondi

YOUTH GOAL NUMERO 10

Europa Verde e sostenibile


Realizzare una società in cui tutti i giovani siano agenti di cambiamento dal punto di vista ambientale, favorendo la cooperazione internazionale per l’eliminazione di pratiche nocive all’ambiente; nell’elaborazione di politiche sullo sviluppo sostenibile; nelle attività di volontariato nel settore ambientale e supportando la ricerca e l’innovazione nell’ambito delle tecnologie sostenibili.

Per saperne di più consulta il sito: https://youth-goals.eu

 

Questo si chiuderà in 0 secondi

YOUTH GOAL NUMERO 11

Organizzazioni giovanili e Programmi europei


Garantire a tutti i giovani, inclusi coloro che vivono in condizione di marginalità, la parità di accesso alle organizzazioni giovanili e ai programmi europei per la gioventù, aumentando e sovvenzionando le risorse in grado di favorire la partecipazione ai livelli di governance e alla costruzione di una società basata su valori e identità europei.

Per saperne di più consulta il sito: https://youth-goals.eu

 

Questo si chiuderà in 0 secondi