“BOTTOM-UP – Creiamo la nostra Comunità di Pratiche” è un progetto di partecipazione ideato, gestito e vissuto direttamente dai giovani della nostra comunità. L’obiettivo principale è creare una vera Comunità di Pratiche locale, dove i giovani sono i protagonisti indiscussi e i motori di una costante discussione. Attraverso incontri, eventi e l’animazione di una piattaforma web interattiva, il progetto si propone di incoraggiare la partecipazione attiva dei giovani alla vita democratica dell’Europa a livello locale. L’ambizione è elevata: Mediterranea mira a sostenere questo spirito partecipativo oltre la durata del progetto.
L’azione promuove la crescita civica, economica, sociale, culturale e politica dei giovani, sensibilizzandoli ai valori europei comuni, sviluppando competenze digitali e pensiero critico. Inoltre, li insegna a confrontarsi con i decisori politici, offrendo un’esperienza unica di partecipazione.
Il progetto è strutturato in 8 eventi di partecipazione, dove i giovani possono esprimere idee, conoscere meglio le politiche europee e interagire con i decisori. Si tratta di un esperimento di partecipazione che utilizza tecniche innovative, creando reti e un senso di appartenenza e resilienza tra i giovani, che si riconoscono come agenti di cambiamento. Partendo con l’introduzione della strategia dell’Unione Europea per la gioventù 2019-2027, il progetto affronta temi legati alle opportunità offerte dall’UE, in particolare attraverso programmi come Erasmus+. La piattaforma web, gestita dai giovani promotori, diventa il cuore pulsante del progetto, coinvolgendo la comunità e trasformando i partecipanti in animatori digitali.
Gli eventi sono condotti attraverso pratiche di partecipazione diverse e coinvolgenti, mentre MOOC, blog e forum amplificano le discussioni e condividono idee. Nel segno del “Bottom Up”, al termine di ogni incontro, un sondaggio online dà voce ai partecipanti nella scelta dell’argomento dell’evento successivo. Il progetto culmina in una serie di workshop pratici per elaborare proposte e co-progettare interventi, offrendo una palestra di partecipazione per coloro che operano o intendono operare nel sociale. “BOTTOM-UP” è un’opportunità per sperimentare e ideare nuove tecniche, alimentando il fervore della partecipazione giovanile.
