Il connubio tra le parole Europa, Verde e Sostenibile, è un connubio che va di pari passo con la nascita dell’Unione Europea. Da sempre nell’Europarlamento si lavora per creare un futuro più sostenibile e verde per le nuove generazioni. La commissione Europea aiuta gli stati membri dell’UE a progettare e attuare riforme che sostengano la trasmissione verde e contribuiscano al conseguimento degli obiettivi del Green Deal.
Il Green Deal, è la nuova strategia di crescita verso un’Europa sempre più verde, infatti si punta a rendere l’Europa climaticamente neutra entro il 2050, rilanciando l’economia con tecniche verdi e stanziando fondi agli stati membri che ancora prediligono il carbone o petrolio come forma di energia primaria (come Grecia, Ungheria, Slovacchia ect).
Si punta quindi ad una riduzione delle emissioni dei gas a effetto serra, continuando però a far crescere l’economia. Inoltre si parla proprio di una creazione di una politica climatica che vada ad intervenire quando si riscontrano dei punti critici nel sistema. Altri punti del Green Deal sono riservati alla protezione delle coste, delle spiagge e dei mari, limitando alcune tecniche di pesca oppure all’uso del suolo e alla gestione delle foreste, creando proprio interi spazi green all’interno delle città che aiutino sia la città per affrontare le ondate di calore e la siccità, ma sia anche per disincentivare la deforestazione.
Questi sono alcuni punti che vanno a strutturare che cosa sancisce internamente il Green Deal, bisogna però andare a sottolineare come il Green Deal, nel corso degli anni, non sia l’unico piano creato dall’UE per la salvaguardia del clima, ma che dalla sua nascita sono stati stanziati innumerevoli quantità di denaro per la protezione e cambiamento climatico.
Proprio per questo l’Europa sembra aver cambiato radicalmente il suo pensiero sulla salvaguardia del paese, riuscendo a creare diversi progetti paralleli per una transizione più sostenibile e verde. Quindi anche se siamo diversi, con culture diverse e abitudini diverse, alla fine siamo tutti coinquilini della nostra unica e stessa casa, cioè il nostro pianeta Terra. Ed è per questo che dobbiamo prendercene cura con le nostre azioni oltre che con i buoni propositi e finanziamenti. Siamo la voce e le mani del cambiamento e non dovremmo mai dimenticarlo.
