Oltre 50 giovani studenti dell’Istituto De Viti De Marco di Casarano hanno preso parte con entusiasmo e intelligenza all’evento “Bottom-up – ACT TO REACT”, un’esperienza di cittadinanza attiva che ha trasformato la scuola in uno spazio dinamico di confronto tra giovani, esperti e rappresentanti delle istituzioni. Guidati da noi Giovani Promotori del progetto Bottom-up, i partecipanti hanno lavorato con la metodologia del Teatro dell’Oppresso per affrontare un tema centrale per il loro futuro: lo Youth Goal n.7 – Occupazione di qualità.

Le giornate si aono aperte con attività ludiche e di team building, per poi entrare nel vivo con un laboratorio teatrale originale e coinvolgente. La sfida proposta ai gruppi era chiara e stimolante: immaginare il proprio futuro professionale a partire da un’ambientazione surreale, con l’incipit “Era una notte buia e tempestosa…”. Ogni gruppo ha dato forma a una storia ispirandosi a uno stile teatrale diverso – horror, commedia, poliziesco, romantico – per mettere in scena aspirazioni, difficoltà, opportunità e paure legate al mondo del lavoro.

Un’attività creativa, sì, ma capace di generare riflessioni profonde: abbiamo davvero gli strumenti per costruire il futuro che desideriamo? Quali ostacoli dobbiamo superare? Chi può accompagnarci in questo percorso?

Un dialogo aperto con chi decide

Fondamentale è stato il confronto diretto con stakeholder e decisori politici, che hanno partecipato attivamente al dialogo, ascoltando le istanze dei ragazzi e rispondendo alle loro domande con disponibilità e chiarezza. Tra i presenti: Gianluca Palma del Centro per l’Impiego di Casarano; Daniela Talà di ARPAL Puglia; la professionista Angela Garzia, esperta di marketing turistico e qualità; Il Vice Sindaco di Casarano Daniele Gatto. Con loro, anche docenti e giornalisti, coinvolti nella giornata per dare eco e profondità al messaggio lanciato dai giovani.

Idee e proposte per un futuro più giusto

Al termine dell’attività teatrale, i gruppi hanno condiviso con la plenaria le proprie riflessioni e proposte concrete sull’obiettivo “Occupazione di qualità”: dal potenziamento dei servizi di orientamento al lavoro, all’importanza di stage realmente formativi, fino alla necessità di investire su professioni sostenibili, innovative e inclusive. Sotto la guida della Professoressa Anna Maria Rizzo e del nostro team di Giovani Promotori, la giornata si è conclusa con la stesura collettiva di un documento di sintesi, che sarà inviato alle istituzioni locali come contributo reale e sentito da parte della nuova generazione.

“Bottom-up – ACT TO REACT” è stata una giornata di gioco, ma anche di coraggio, in cui i giovani hanno messo in campo non solo creatività e spirito critico, ma anche un forte desiderio di essere ascoltati e considerati protagonisti del cambiamento. Un esempio concreto di come la scuola possa diventare un laboratorio di democrazia, in cui si coltivano speranza, competenze e visione.

Il futuro, dopotutto, non si attende. Si costruisce. Insieme.

“Bottom-up – ACT TO REACT”: il futuro si costruisce insieme, con creatività e partecipazione

YOUTH GOAL NUMERO 1

Connettere l’Ue ai giovani


Rafforzare il senso di appartenenza dei giovani ragazzi al progetto europeo e costruire un ponte tra l’Unione Europea e i giovani per recuperare la fiducia ed aumentare la partecipazione. Inoltre, l’UE intende consolidare nei giovani l’educazione europea fornendo loro gli strumenti per conoscere e aderire alle opportunità UE nel rispetto dell’equa cittadinanza.

Per saperne di più consulta il sito: https://youth-goals.eu

 

Questo si chiuderà in 0 secondi

YOUTH GOAL NUMERO 2

Uguaglianza di Genere


Garantire l'uguaglianza di tutti i generi promuovendo approcci sensibili in tutti gli ambiti della vita di un giovane mediante il tema della disuguaglianza e della discriminazione di genere. In particolare, occorre mettere fine alla violenza di genere, eliminando gli stereotipi anche nel mercato del lavoro.

Per saperne di più consulta il sito: https://youth-goals.eu

 

Questo si chiuderà in 0 secondi

YOUTH GOAL NUMERO 3

Società inclusive


Consentire e garantire l'inclusione di tutti i giovani nella società, attraverso una rete di informazioni che raggiungano sia i ragazzi in condizioni di marginalità che gli educatori che lavorano con loro. Nello specifico, l’UE intende fornire gli spazi e le opportunità per garantire la coesione sociale e il riconoscimento del diritto al salario dignitoso.

Per saperne di più consulta il sito: https://youth-goals.eu

 

Questo si chiuderà in 0 secondi

YOUTH GOAL NUMERO 4

Informazioni e dialogo costruttivo


Garantire ai giovani un migliore accesso a informazioni affidabili, sostenendo la loro capacità di valutare criticamente le informazioni e di impegnarsi in un dialogo partecipativo e costruttivo online e offline. Indispensabile, in questo percorso di accompagnamento, sono i genitori e coloro che si occupano di giovani poiché garanti della non discriminazione e dell’intolleranza sul web.

Per saperne di più consulta il sito: https://youth-goals.eu

 

Questo si chiuderà in 0 secondi

YOUTH GOAL NUMERO 5

Salute Mentale e Benessere


Raggiungere un migliore benessere mentale e porre fine alla stigmatizzazione dei problemi di salute mentale, promuovendo così l'inclusione sociale di tutti i giovani attraverso trattamenti inclusivi e misure di prevenzione sul benessere mentale. Tali percorsi incoraggiano all’autoconsapevolezza e ad una mentalità meno competitiva, incentivando le capacità e i punti di forza individuali.

Per saperne di più consulta il sito: https://youth-goals.eu

 

Questo si chiuderà in 0 secondi

YOUTH GOAL NUMERO 6

Far avanzare la gioventù rurale


Creare condizioni che consentano ai giovani di esprimere il proprio potenziale nelle aree rurali assicurando infrastrutture adeguate e un’equa fornitura di servizi. Inoltre, garantire opportunità di lavoro altamente qualificate e un equo accesso all’istruzione consentono di creare un’immagine positiva delle aree rurali, conservando e valorizzando le tradizioni di queste zone.

Per saperne di più consulta il sito: https://youth-goals.eu

 

Questo si chiuderà in 0 secondi

YOUTH GOAL NUMERO 7

Occupazione di Qualità


Garantire un mercato del lavoro accessibile con opportunità che portino a posti di lavoro di qualità per tutti i giovani. Elementi portanti sono la salvaguardia della protezione sociale e dell’assistenza sanitaria che riusciranno ad assicurare un equo trattamento e pari opportunità per tutti i giovani, i quali potranno sviluppare competenze per accedere a percorsi professionali e di studio.

Per saperne di più consulta il sito: https://youth-goals.eu

 

Questo si chiuderà in 0 secondi

YOUTH GOAL NUMERO 8

Apprendimento di qualità


Integrare e migliorare le diverse forme di apprendimento, con metodi più personalizzati, partecipativi e cooperativi, preparando i giovani alle sfide di una vita in continua evoluzione nel 21° secolo. Per garantire tale risultato occorre assicurarsi un sistema educativo che solleciti l’apertura mentale e supporti lo sviluppo di abilità interpersonali e interculturali.

Per saperne di più consulta il sito: https://youth-goals.eu

 

Questo si chiuderà in 0 secondi

YOUTH GOAL NUMERO 9

Spazio e Partecipazione


Rafforzare la partecipazione democratica e l'autonomia dei giovani per assicurare un equo accesso ai processi decisionali fornendo loro spazi dedicati. Nello specifico occorre fornire luoghi e infrastrutture gestite da giovani, denominate “spazi giovani” e spazi virtuali sicuri ed accessibili.

Per saperne di più consulta il sito: https://youth-goals.eu

 

Questo si chiuderà in 0 secondi

YOUTH GOAL NUMERO 10

Europa Verde e sostenibile


Realizzare una società in cui tutti i giovani siano agenti di cambiamento dal punto di vista ambientale, favorendo la cooperazione internazionale per l’eliminazione di pratiche nocive all’ambiente; nell’elaborazione di politiche sullo sviluppo sostenibile; nelle attività di volontariato nel settore ambientale e supportando la ricerca e l’innovazione nell’ambito delle tecnologie sostenibili.

Per saperne di più consulta il sito: https://youth-goals.eu

 

Questo si chiuderà in 0 secondi

YOUTH GOAL NUMERO 11

Organizzazioni giovanili e Programmi europei


Garantire a tutti i giovani, inclusi coloro che vivono in condizione di marginalità, la parità di accesso alle organizzazioni giovanili e ai programmi europei per la gioventù, aumentando e sovvenzionando le risorse in grado di favorire la partecipazione ai livelli di governance e alla costruzione di una società basata su valori e identità europei.

Per saperne di più consulta il sito: https://youth-goals.eu

 

Questo si chiuderà in 0 secondi