Il 10 e 11 ottobre si sono tenuti due incontri, nell’istituto statale P. Siciliani, relativi al quarto incontro del progetto Bottom Up. Questi incontri sono stati incentrati su uno dei 11 punti degli Youth goals, nello specifico il terzo Youth Goal cioè “Le Società Inclusive”. Oltre 50 studenti facenti parte di due classi superiori dell’istituto P. Siciliani, hanno dialogato tra di loro e si sono interfacciati con le istituzioni locali, per trovare e proporre delle idee che potessero migliorare la società attuale per renderla inclusiva.

Come in altri eventi organizzati dall’associazione Mediterranea, relativi al progetto di incontri Bottom Up, si è fatto riferimento alla figura e all’esperienza della Professoressa Anna Maria Rizzo, aiutata da 5 giovani promotori.  Il ruolo della Professoressa Rizzo e dei Giovani Promotori, è stato solo quello di guidare gli studenti fornendo li strumenti adatti per creare interazione e riuscire a superare l’imbarazzo iniziale.

Prima di iniziare la Professoressa Rizzo ha spiegato la modalità di incontro che si sarebbe utilizzata, ed in questo quarto incontro sarebbe stato il meta-plan, tecnica di facilitazione e comunicazione basata sulla visualizzazione.

Nel primo incontro si è andato a definire che cosa sia il progetto Bottom Up e che nasce dal progetto Europeo Erasmus +. Gli studenti hanno iniziato a superare l’imbarazzo andando ad interagire tra di loro facendo un gioco che serviva per presentarsi e parlare un po’ di sé.

Successivamente sono venuti degli esponenti della Comunità Emmanuel e della cooperativa Polvere di Stelle, che hanno raccontato la loro storia e il loro impegno che mettono per rendere la società più inclusiva. Il loro intervento ha lasciato il segno nelle menti dei ragazzi perché sono state affrontate tematiche molto sensibili e delicate che hanno dato diversi spunti nella ricerca delle idee per una società più inclusiva.

Il giorno successivo i ragazzi sono stati suddivisi in 4 gruppi ed ogni gruppo parlava di un tema inerente al terzo punto dei Youth goal. Gli argomenti trattati, spaziavano dalle cause che determinano la non inclusività, fino ai modi in cui la scuola o le istituzioni in generale possano aiutare a rendere una società inclusiva. I ragazzi si sono interfacciati con le istituzioni locali e tramite le idee scambiate tra di loro e con le istituzioni, hanno creato dei cartelloni con sopra le loro idee.  Queste idee sono state poi esposte davanti a tutti e sono state votate le migliori per ogni gruppo, così da creare una rete continua, che contenesse il di flusso di idee finali scelte.

Questi due incontri sono stati importanti per gli studenti perché hanno permesso di riflettere su tematiche che spesso i ragazzi non affrontano o che non si interessano, ed ha dato la possibilità alle istituzioni di interfacciarsi con il futuro per capire cosa cambiare o migliorare per creare delle vere società inclusive.

BOTTOM- UP SOCIETA INCLUSIVE di RICCARDO DEL VECCHIO

YOUTH GOAL NUMERO 1

Connettere l’Ue ai giovani


Rafforzare il senso di appartenenza dei giovani ragazzi al progetto europeo e costruire un ponte tra l’Unione Europea e i giovani per recuperare la fiducia ed aumentare la partecipazione. Inoltre, l’UE intende consolidare nei giovani l’educazione europea fornendo loro gli strumenti per conoscere e aderire alle opportunità UE nel rispetto dell’equa cittadinanza.

Per saperne di più consulta il sito: https://youth-goals.eu

 

Questo si chiuderà in 0 secondi

YOUTH GOAL NUMERO 2

Uguaglianza di Genere


Garantire l'uguaglianza di tutti i generi promuovendo approcci sensibili in tutti gli ambiti della vita di un giovane mediante il tema della disuguaglianza e della discriminazione di genere. In particolare, occorre mettere fine alla violenza di genere, eliminando gli stereotipi anche nel mercato del lavoro.

Per saperne di più consulta il sito: https://youth-goals.eu

 

Questo si chiuderà in 0 secondi

YOUTH GOAL NUMERO 3

Società inclusive


Consentire e garantire l'inclusione di tutti i giovani nella società, attraverso una rete di informazioni che raggiungano sia i ragazzi in condizioni di marginalità che gli educatori che lavorano con loro. Nello specifico, l’UE intende fornire gli spazi e le opportunità per garantire la coesione sociale e il riconoscimento del diritto al salario dignitoso.

Per saperne di più consulta il sito: https://youth-goals.eu

 

Questo si chiuderà in 0 secondi

YOUTH GOAL NUMERO 4

Informazioni e dialogo costruttivo


Garantire ai giovani un migliore accesso a informazioni affidabili, sostenendo la loro capacità di valutare criticamente le informazioni e di impegnarsi in un dialogo partecipativo e costruttivo online e offline. Indispensabile, in questo percorso di accompagnamento, sono i genitori e coloro che si occupano di giovani poiché garanti della non discriminazione e dell’intolleranza sul web.

Per saperne di più consulta il sito: https://youth-goals.eu

 

Questo si chiuderà in 0 secondi

YOUTH GOAL NUMERO 5

Salute Mentale e Benessere


Raggiungere un migliore benessere mentale e porre fine alla stigmatizzazione dei problemi di salute mentale, promuovendo così l'inclusione sociale di tutti i giovani attraverso trattamenti inclusivi e misure di prevenzione sul benessere mentale. Tali percorsi incoraggiano all’autoconsapevolezza e ad una mentalità meno competitiva, incentivando le capacità e i punti di forza individuali.

Per saperne di più consulta il sito: https://youth-goals.eu

 

Questo si chiuderà in 0 secondi

YOUTH GOAL NUMERO 6

Far avanzare la gioventù rurale


Creare condizioni che consentano ai giovani di esprimere il proprio potenziale nelle aree rurali assicurando infrastrutture adeguate e un’equa fornitura di servizi. Inoltre, garantire opportunità di lavoro altamente qualificate e un equo accesso all’istruzione consentono di creare un’immagine positiva delle aree rurali, conservando e valorizzando le tradizioni di queste zone.

Per saperne di più consulta il sito: https://youth-goals.eu

 

Questo si chiuderà in 0 secondi

YOUTH GOAL NUMERO 7

Occupazione di Qualità


Garantire un mercato del lavoro accessibile con opportunità che portino a posti di lavoro di qualità per tutti i giovani. Elementi portanti sono la salvaguardia della protezione sociale e dell’assistenza sanitaria che riusciranno ad assicurare un equo trattamento e pari opportunità per tutti i giovani, i quali potranno sviluppare competenze per accedere a percorsi professionali e di studio.

Per saperne di più consulta il sito: https://youth-goals.eu

 

Questo si chiuderà in 0 secondi

YOUTH GOAL NUMERO 8

Apprendimento di qualità


Integrare e migliorare le diverse forme di apprendimento, con metodi più personalizzati, partecipativi e cooperativi, preparando i giovani alle sfide di una vita in continua evoluzione nel 21° secolo. Per garantire tale risultato occorre assicurarsi un sistema educativo che solleciti l’apertura mentale e supporti lo sviluppo di abilità interpersonali e interculturali.

Per saperne di più consulta il sito: https://youth-goals.eu

 

Questo si chiuderà in 0 secondi

YOUTH GOAL NUMERO 9

Spazio e Partecipazione


Rafforzare la partecipazione democratica e l'autonomia dei giovani per assicurare un equo accesso ai processi decisionali fornendo loro spazi dedicati. Nello specifico occorre fornire luoghi e infrastrutture gestite da giovani, denominate “spazi giovani” e spazi virtuali sicuri ed accessibili.

Per saperne di più consulta il sito: https://youth-goals.eu

 

Questo si chiuderà in 0 secondi

YOUTH GOAL NUMERO 10

Europa Verde e sostenibile


Realizzare una società in cui tutti i giovani siano agenti di cambiamento dal punto di vista ambientale, favorendo la cooperazione internazionale per l’eliminazione di pratiche nocive all’ambiente; nell’elaborazione di politiche sullo sviluppo sostenibile; nelle attività di volontariato nel settore ambientale e supportando la ricerca e l’innovazione nell’ambito delle tecnologie sostenibili.

Per saperne di più consulta il sito: https://youth-goals.eu

 

Questo si chiuderà in 0 secondi

YOUTH GOAL NUMERO 11

Organizzazioni giovanili e Programmi europei


Garantire a tutti i giovani, inclusi coloro che vivono in condizione di marginalità, la parità di accesso alle organizzazioni giovanili e ai programmi europei per la gioventù, aumentando e sovvenzionando le risorse in grado di favorire la partecipazione ai livelli di governance e alla costruzione di una società basata su valori e identità europei.

Per saperne di più consulta il sito: https://youth-goals.eu

 

Questo si chiuderà in 0 secondi