Il 12 luglio scorso si è svolto ad Alezio l’evento conclusivo del progetto “Bottom-up – World Cafè della Partecipazione”, trasformando il parco cittadino in un crocevia di idee, arte e intrattenimento. La giornata ha rappresentato non solo una festa, ma un’importante occasione per coinvolgere giovani e stakeholders locali nella riflessione sullo Youth Goal “Europa verde e sostenibile”.

Cuore pulsante dell’evento è stato il World Cafè, una metodologia partecipativa che ha permesso ai presenti di confrontarsi su argomenti fondamentali per il futuro del nostro pianeta. Guidata dalla professoressa Rizzo dell’Università del Salento, con il prezioso supporto dei giovani promotori del progetto, la discussione si è articolata in diversi tavoli tematici:

  • Economia e politiche green: idee innovative per promuovere una transizione ecologica sostenibile.
  • Accessibilità e società inclusive: riflessioni su come garantire che il progresso sia davvero per tutti.
  • Movimento e organizzazioni giovanili per il clima: storie di impegno e attivismo giovanile per l’ambiente.
  • Ecoansia e benessere sociale: un approccio consapevole ai disagi legati alla crisi climatica.
  • Comunità partecipative: strategie per costruire reti locali resilienti e sostenibili.

Un momento eccezionale è stato l’attiva partecipazione delle consulte giovanili di Aradeo, Casarano, Sannicola, Ruffano e Gallipoli, che hanno arricchito la discussione con le loro prospettive. Fondamentale è stato anche il contributo dei giovani del progetto “Artecipation”, gestito dalla Fondazione Emmanuel, che con la loro energia hanno reso l’evento un successo.

Special guest: Marco il Giallino

A impreziosire la serata, la presenza del divulgatore scientifico e influencer Marco il Giallino (Marco Martinelli), che ha saputo conquistare il pubblico con il suo intervento su economia green e chimica dell’amore. La sua capacità di spiegare concetti complessi in modo divertente e accattivante ha catturato l’attenzione dei giovani, stimolandoli a riflettere sui temi proposti in modo inedito.

Arte, musica e laboratori: una serata indimenticabile

La festa si è animata con una scaletta ricca e variegata:

  • Concerti live: giovani artisti si sono alternati sul palco con brani dedicati alla sostenibilità ambientale.
  • Laboratori creativi e tecnologici: attività di riciclo, disegno live tematizzato e brainstorming tecnologici hanno coinvolto attivamente il pubblico.
  • Associazioni locali: protagoniste con spazi interattivi che hanno reso il parco un tripudio di colori, creatività ed entusiasmo.

Partecipazione istituzionale

La presenza di numerosi decision makers, tra cui il Sindaco Andrea Barone e il vicesindaco Rocco De Santis di Alezio,  e di Fabio Tarantino, consigliere provinciale con delega all’ambiente e sindaco di Martano, ha sottolineato l’importanza dell’evento come momento di dialogo tra istituzioni e comunità locale.

Un evento da ricordare La conclusione del progetto “Bottom-up” ha rappresentato non solo un momento di festa, ma un vero e proprio punto di partenza per una riflessione collettiva sul ruolo dei giovani e delle comunità locali nel costruire un’Europa più verde e sostenibile. Una giornata che ha reso protagonisti tutti i  giovani e non giovani partecipanti, carica di idee, emozioni e speranza per il futuro.

Bottom-up – World Cafè della Partecipazione: una grande festa di idee, musica e sostenibilità

YOUTH GOAL NUMERO 1

Connettere l’Ue ai giovani


Rafforzare il senso di appartenenza dei giovani ragazzi al progetto europeo e costruire un ponte tra l’Unione Europea e i giovani per recuperare la fiducia ed aumentare la partecipazione. Inoltre, l’UE intende consolidare nei giovani l’educazione europea fornendo loro gli strumenti per conoscere e aderire alle opportunità UE nel rispetto dell’equa cittadinanza.

Per saperne di più consulta il sito: https://youth-goals.eu

 

Questo si chiuderà in 0 secondi

YOUTH GOAL NUMERO 2

Uguaglianza di Genere


Garantire l'uguaglianza di tutti i generi promuovendo approcci sensibili in tutti gli ambiti della vita di un giovane mediante il tema della disuguaglianza e della discriminazione di genere. In particolare, occorre mettere fine alla violenza di genere, eliminando gli stereotipi anche nel mercato del lavoro.

Per saperne di più consulta il sito: https://youth-goals.eu

 

Questo si chiuderà in 0 secondi

YOUTH GOAL NUMERO 3

Società inclusive


Consentire e garantire l'inclusione di tutti i giovani nella società, attraverso una rete di informazioni che raggiungano sia i ragazzi in condizioni di marginalità che gli educatori che lavorano con loro. Nello specifico, l’UE intende fornire gli spazi e le opportunità per garantire la coesione sociale e il riconoscimento del diritto al salario dignitoso.

Per saperne di più consulta il sito: https://youth-goals.eu

 

Questo si chiuderà in 0 secondi

YOUTH GOAL NUMERO 4

Informazioni e dialogo costruttivo


Garantire ai giovani un migliore accesso a informazioni affidabili, sostenendo la loro capacità di valutare criticamente le informazioni e di impegnarsi in un dialogo partecipativo e costruttivo online e offline. Indispensabile, in questo percorso di accompagnamento, sono i genitori e coloro che si occupano di giovani poiché garanti della non discriminazione e dell’intolleranza sul web.

Per saperne di più consulta il sito: https://youth-goals.eu

 

Questo si chiuderà in 0 secondi

YOUTH GOAL NUMERO 5

Salute Mentale e Benessere


Raggiungere un migliore benessere mentale e porre fine alla stigmatizzazione dei problemi di salute mentale, promuovendo così l'inclusione sociale di tutti i giovani attraverso trattamenti inclusivi e misure di prevenzione sul benessere mentale. Tali percorsi incoraggiano all’autoconsapevolezza e ad una mentalità meno competitiva, incentivando le capacità e i punti di forza individuali.

Per saperne di più consulta il sito: https://youth-goals.eu

 

Questo si chiuderà in 0 secondi

YOUTH GOAL NUMERO 6

Far avanzare la gioventù rurale


Creare condizioni che consentano ai giovani di esprimere il proprio potenziale nelle aree rurali assicurando infrastrutture adeguate e un’equa fornitura di servizi. Inoltre, garantire opportunità di lavoro altamente qualificate e un equo accesso all’istruzione consentono di creare un’immagine positiva delle aree rurali, conservando e valorizzando le tradizioni di queste zone.

Per saperne di più consulta il sito: https://youth-goals.eu

 

Questo si chiuderà in 0 secondi

YOUTH GOAL NUMERO 7

Occupazione di Qualità


Garantire un mercato del lavoro accessibile con opportunità che portino a posti di lavoro di qualità per tutti i giovani. Elementi portanti sono la salvaguardia della protezione sociale e dell’assistenza sanitaria che riusciranno ad assicurare un equo trattamento e pari opportunità per tutti i giovani, i quali potranno sviluppare competenze per accedere a percorsi professionali e di studio.

Per saperne di più consulta il sito: https://youth-goals.eu

 

Questo si chiuderà in 0 secondi

YOUTH GOAL NUMERO 8

Apprendimento di qualità


Integrare e migliorare le diverse forme di apprendimento, con metodi più personalizzati, partecipativi e cooperativi, preparando i giovani alle sfide di una vita in continua evoluzione nel 21° secolo. Per garantire tale risultato occorre assicurarsi un sistema educativo che solleciti l’apertura mentale e supporti lo sviluppo di abilità interpersonali e interculturali.

Per saperne di più consulta il sito: https://youth-goals.eu

 

Questo si chiuderà in 0 secondi

YOUTH GOAL NUMERO 9

Spazio e Partecipazione


Rafforzare la partecipazione democratica e l'autonomia dei giovani per assicurare un equo accesso ai processi decisionali fornendo loro spazi dedicati. Nello specifico occorre fornire luoghi e infrastrutture gestite da giovani, denominate “spazi giovani” e spazi virtuali sicuri ed accessibili.

Per saperne di più consulta il sito: https://youth-goals.eu

 

Questo si chiuderà in 0 secondi

YOUTH GOAL NUMERO 10

Europa Verde e sostenibile


Realizzare una società in cui tutti i giovani siano agenti di cambiamento dal punto di vista ambientale, favorendo la cooperazione internazionale per l’eliminazione di pratiche nocive all’ambiente; nell’elaborazione di politiche sullo sviluppo sostenibile; nelle attività di volontariato nel settore ambientale e supportando la ricerca e l’innovazione nell’ambito delle tecnologie sostenibili.

Per saperne di più consulta il sito: https://youth-goals.eu

 

Questo si chiuderà in 0 secondi

YOUTH GOAL NUMERO 11

Organizzazioni giovanili e Programmi europei


Garantire a tutti i giovani, inclusi coloro che vivono in condizione di marginalità, la parità di accesso alle organizzazioni giovanili e ai programmi europei per la gioventù, aumentando e sovvenzionando le risorse in grado di favorire la partecipazione ai livelli di governance e alla costruzione di una società basata su valori e identità europei.

Per saperne di più consulta il sito: https://youth-goals.eu

 

Questo si chiuderà in 0 secondi