
Il 12 luglio scorso si è svolto ad Alezio l’evento conclusivo del progetto “Bottom-up – World Cafè della Partecipazione”, trasformando il parco cittadino in un crocevia di idee, arte e intrattenimento. La giornata ha rappresentato non solo una festa, ma un’importante occasione per coinvolgere giovani e stakeholders locali nella riflessione sullo Youth Goal “Europa verde e sostenibile”.
Cuore pulsante dell’evento è stato il World Cafè, una metodologia partecipativa che ha permesso ai presenti di confrontarsi su argomenti fondamentali per il futuro del nostro pianeta. Guidata dalla professoressa Rizzo dell’Università del Salento, con il prezioso supporto dei giovani promotori del progetto, la discussione si è articolata in diversi tavoli tematici:
- Economia e politiche green: idee innovative per promuovere una transizione ecologica sostenibile.
- Accessibilità e società inclusive: riflessioni su come garantire che il progresso sia davvero per tutti.
- Movimento e organizzazioni giovanili per il clima: storie di impegno e attivismo giovanile per l’ambiente.
- Ecoansia e benessere sociale: un approccio consapevole ai disagi legati alla crisi climatica.
- Comunità partecipative: strategie per costruire reti locali resilienti e sostenibili.
Un momento eccezionale è stato l’attiva partecipazione delle consulte giovanili di Aradeo, Casarano, Sannicola, Ruffano e Gallipoli, che hanno arricchito la discussione con le loro prospettive. Fondamentale è stato anche il contributo dei giovani del progetto “Artecipation”, gestito dalla Fondazione Emmanuel, che con la loro energia hanno reso l’evento un successo.

Special guest: Marco il Giallino
A impreziosire la serata, la presenza del divulgatore scientifico e influencer Marco il Giallino (Marco Martinelli), che ha saputo conquistare il pubblico con il suo intervento su economia green e chimica dell’amore. La sua capacità di spiegare concetti complessi in modo divertente e accattivante ha catturato l’attenzione dei giovani, stimolandoli a riflettere sui temi proposti in modo inedito.
Arte, musica e laboratori: una serata indimenticabile
La festa si è animata con una scaletta ricca e variegata:
- Concerti live: giovani artisti si sono alternati sul palco con brani dedicati alla sostenibilità ambientale.
- Laboratori creativi e tecnologici: attività di riciclo, disegno live tematizzato e brainstorming tecnologici hanno coinvolto attivamente il pubblico.
- Associazioni locali: protagoniste con spazi interattivi che hanno reso il parco un tripudio di colori, creatività ed entusiasmo.
Partecipazione istituzionale
La presenza di numerosi decision makers, tra cui il Sindaco Andrea Barone e il vicesindaco Rocco De Santis di Alezio, e di Fabio Tarantino, consigliere provinciale con delega all’ambiente e sindaco di Martano, ha sottolineato l’importanza dell’evento come momento di dialogo tra istituzioni e comunità locale.
Un evento da ricordare La conclusione del progetto “Bottom-up” ha rappresentato non solo un momento di festa, ma un vero e proprio punto di partenza per una riflessione collettiva sul ruolo dei giovani e delle comunità locali nel costruire un’Europa più verde e sostenibile. Una giornata che ha reso protagonisti tutti i giovani e non giovani partecipanti, carica di idee, emozioni e speranza per il futuro.