Hey ragazzi! Siamo entusiasti di parlarvi di un’importante tappa nel nostro viaggio con il progetto Erasmus+ “Bottom-up”. Abbiamo appena concluso il terzo sondaggio, e il tema scelto è lo Youth Goal numero 3: Società Inclusive. Ma cosa significa esattamente? E perché è così importante per noi giovani?
Lo Youth Goal 3 promuove l’idea di una società in cui tutti possano sentirsi accolti e valorizzati, indipendentemente dalle proprie origini, età, genere o abilità. È un appello a creare spazi e opportunità per tutti, affinché ogni giovane possa esprimere sé stesso senza sentirsi escluso. In un mondo che spesso mette da parte le differenze, questo obiettivo ci invita a riflettere su come possiamo costruire comunità più aperte e inclusive.
La società inclusiva non è solo un ideale, ma un bisogno reale per noi giovani. Viviamo in un’epoca in cui la diversità è una risorsa, e la capacità di ascoltare e accogliere le differenze è fondamentale per la nostra crescita personale e collettiva. Essere parte di una società inclusiva significa avere la possibilità di imparare l’uno dall’altro, di collaborare e di costruire un futuro migliore insieme. Inoltre, un ambiente inclusivo promuove il benessere e la fiducia in noi stessi, aspetti essenziali per il nostro sviluppo. Quando ci sentiamo accolti e rispettati, possiamo esprimere liberamente le nostre idee e contribuire attivamente alla società. La società inclusiva, quindi, non è solo un diritto, ma un’opportunità che ci aiuta a diventare i leader di domani.
Siamo felici di annunciare che il tema della società inclusiva è al centro del nostro quarto evento, “Bottom-up – il metaplan della partecipazione”, che coinvolgerà oltre 50 studenti del Liceo Pietro Siciliani di Lecce. Questo evento non è solo un’opportunità per discutere un argomento fondamentale, ma è anche un esempio concreto di come i giovani possono essere protagonisti attivi nella costruzione del cambiamento. Sono proprio gli studenti a guidare la discussione, affiancati dal gruppo di giovani dello staff di Mediterranea, utilizzando la tecnica del metaplan. Questo approccio innovativo consente di visualizzare idee e opinioni, facilitando il confronto e la condivisione di esperienze. Non vediamo l’ora di vedere come i ragazzi del Liceo Siciliani affronteranno questo tema cruciale e contribuiranno alla creazione di una società più inclusiva.
In un momento storico in cui l’inclusione è più importante che mai, il nostro impegno collettivo per promuovere una società inclusiva non deve mai fermarsi. Lo Youth Goal numero 3 ci ricorda che insieme possiamo fare la differenza. Partecipare attivamente alla costruzione di spazi inclusivi è una responsabilità e un’opportunità che non possiamo lasciare sfuggire. Restate sintonizzati per gli aggiornamenti sul nostro evento e per scoprire come i giovani del Liceo Pietro Siciliani si faranno sentire! Insieme, possiamo costruire un futuro in cui tutti abbiano la possibilità di essere protagonisti!
