Il sesto evento di partecipazione del progetto Bottom-up si prepara a mettere in campo una tecnica coinvolgente: il cineforum, strumento capace di stimolare riflessione, confronto e consapevolezza collettiva attraverso la sociologia visuale. Protagonista dell’incontro sarà lo Youth Goal n.2 – Uguaglianza di Genere, un obiettivo europeo che punta a garantire pari opportunità per tutte e tutti, promuovendo approcci sensibili e inclusivi in ogni ambito della vita di un giovane: dalla scuola al lavoro, dalle relazioni affettive alla partecipazione sociale.

Il cinema come specchio e provocazione Il cineforum non è solo “guardare un film insieme”: è una metodologia educativa basata sulla visione critica di contenuti audiovisivi, seguita da momenti guidati di confronto e analisi. In particolare, si tratta di una forma di sociologia visuale, una tecnica che utilizza le immagini – documentari, corti, film, spot – come dispositivo narrativo e analitico per leggere la realtà, smascherare stereotipi e raccontare esperienze spesso taciute. Attraverso lo sguardo del cinema, i giovani potranno interrogarsi sui modelli culturali che influenzano le relazioni di genere e il ruolo di donne e uomini nella società, con uno sguardo lucido e non giudicante. Parole chiave: violenza, lavoro, stereotipi!

Durante il sondaggio di opinione che ha preceduto l’evento, le ragazze e i ragazzi coinvolti hanno espresso con decisione il desiderio di affrontare il tema della violenza di genere in tutte le sue sfaccettature. Non solo quella fisica o psicologica, ma anche: la violenza economica, che spesso passa inosservata ma ha effetti devastanti sull’autonomia delle persone; i rapporti tossici, normalizzati da certi immaginari culturali e mediatici; le disuguaglianze di genere nel mondo del lavoro, tra opportunità negate, gap retributivi e carichi di cura squilibrati. Il cineforum sarà quindi uno spazio per dare voce e volto a queste storie, creando le condizioni per un dialogo autentico, intergenerazionale e trasformativo.

Perché la sociologia visuale? Perché le immagini parlano, provocano, smuovono. E soprattutto perché l’educazione alla parità passa anche dal riconoscere e decostruire i linguaggi – visivi, pubblicitari, cinematografici – che troppo spesso riproducono disuguaglianze invisibili o normalizzate. Usare il cinema come strumento critico significa leggere il mondo con occhi nuovi, e farlo insieme, in cerchio, con mente aperta e spirito costruttivo. L’obiettivo? Non solo capire, ma agire Attraverso questa esperienza, i giovani partecipanti non si limiteranno a “riflettere”, ma saranno stimolati a elaborare proposte concrete per promuovere l’uguaglianza di genere nei loro contesti di vita. Come sempre, l’evento sarà facilitato dal team dei Giovani Promotori, in un clima accogliente e partecipativo, dove ogni voce potrà emergere. Perché per costruire una società più equa, non basta guardare un film. Bisogna guardarci dentro. E poi agire.

Sesto Evento “Bottom-up”: il Cineforum per raccontare e decostruire la disuguaglianza di genere

YOUTH GOAL NUMERO 1

Connettere l’Ue ai giovani


Rafforzare il senso di appartenenza dei giovani ragazzi al progetto europeo e costruire un ponte tra l’Unione Europea e i giovani per recuperare la fiducia ed aumentare la partecipazione. Inoltre, l’UE intende consolidare nei giovani l’educazione europea fornendo loro gli strumenti per conoscere e aderire alle opportunità UE nel rispetto dell’equa cittadinanza.

Per saperne di più consulta il sito: https://youth-goals.eu

 

Questo si chiuderà in 0 secondi

YOUTH GOAL NUMERO 2

Uguaglianza di Genere


Garantire l'uguaglianza di tutti i generi promuovendo approcci sensibili in tutti gli ambiti della vita di un giovane mediante il tema della disuguaglianza e della discriminazione di genere. In particolare, occorre mettere fine alla violenza di genere, eliminando gli stereotipi anche nel mercato del lavoro.

Per saperne di più consulta il sito: https://youth-goals.eu

 

Questo si chiuderà in 0 secondi

YOUTH GOAL NUMERO 3

Società inclusive


Consentire e garantire l'inclusione di tutti i giovani nella società, attraverso una rete di informazioni che raggiungano sia i ragazzi in condizioni di marginalità che gli educatori che lavorano con loro. Nello specifico, l’UE intende fornire gli spazi e le opportunità per garantire la coesione sociale e il riconoscimento del diritto al salario dignitoso.

Per saperne di più consulta il sito: https://youth-goals.eu

 

Questo si chiuderà in 0 secondi

YOUTH GOAL NUMERO 4

Informazioni e dialogo costruttivo


Garantire ai giovani un migliore accesso a informazioni affidabili, sostenendo la loro capacità di valutare criticamente le informazioni e di impegnarsi in un dialogo partecipativo e costruttivo online e offline. Indispensabile, in questo percorso di accompagnamento, sono i genitori e coloro che si occupano di giovani poiché garanti della non discriminazione e dell’intolleranza sul web.

Per saperne di più consulta il sito: https://youth-goals.eu

 

Questo si chiuderà in 0 secondi

YOUTH GOAL NUMERO 5

Salute Mentale e Benessere


Raggiungere un migliore benessere mentale e porre fine alla stigmatizzazione dei problemi di salute mentale, promuovendo così l'inclusione sociale di tutti i giovani attraverso trattamenti inclusivi e misure di prevenzione sul benessere mentale. Tali percorsi incoraggiano all’autoconsapevolezza e ad una mentalità meno competitiva, incentivando le capacità e i punti di forza individuali.

Per saperne di più consulta il sito: https://youth-goals.eu

 

Questo si chiuderà in 0 secondi

YOUTH GOAL NUMERO 6

Far avanzare la gioventù rurale


Creare condizioni che consentano ai giovani di esprimere il proprio potenziale nelle aree rurali assicurando infrastrutture adeguate e un’equa fornitura di servizi. Inoltre, garantire opportunità di lavoro altamente qualificate e un equo accesso all’istruzione consentono di creare un’immagine positiva delle aree rurali, conservando e valorizzando le tradizioni di queste zone.

Per saperne di più consulta il sito: https://youth-goals.eu

 

Questo si chiuderà in 0 secondi

YOUTH GOAL NUMERO 7

Occupazione di Qualità


Garantire un mercato del lavoro accessibile con opportunità che portino a posti di lavoro di qualità per tutti i giovani. Elementi portanti sono la salvaguardia della protezione sociale e dell’assistenza sanitaria che riusciranno ad assicurare un equo trattamento e pari opportunità per tutti i giovani, i quali potranno sviluppare competenze per accedere a percorsi professionali e di studio.

Per saperne di più consulta il sito: https://youth-goals.eu

 

Questo si chiuderà in 0 secondi

YOUTH GOAL NUMERO 8

Apprendimento di qualità


Integrare e migliorare le diverse forme di apprendimento, con metodi più personalizzati, partecipativi e cooperativi, preparando i giovani alle sfide di una vita in continua evoluzione nel 21° secolo. Per garantire tale risultato occorre assicurarsi un sistema educativo che solleciti l’apertura mentale e supporti lo sviluppo di abilità interpersonali e interculturali.

Per saperne di più consulta il sito: https://youth-goals.eu

 

Questo si chiuderà in 0 secondi

YOUTH GOAL NUMERO 9

Spazio e Partecipazione


Rafforzare la partecipazione democratica e l'autonomia dei giovani per assicurare un equo accesso ai processi decisionali fornendo loro spazi dedicati. Nello specifico occorre fornire luoghi e infrastrutture gestite da giovani, denominate “spazi giovani” e spazi virtuali sicuri ed accessibili.

Per saperne di più consulta il sito: https://youth-goals.eu

 

Questo si chiuderà in 0 secondi

YOUTH GOAL NUMERO 10

Europa Verde e sostenibile


Realizzare una società in cui tutti i giovani siano agenti di cambiamento dal punto di vista ambientale, favorendo la cooperazione internazionale per l’eliminazione di pratiche nocive all’ambiente; nell’elaborazione di politiche sullo sviluppo sostenibile; nelle attività di volontariato nel settore ambientale e supportando la ricerca e l’innovazione nell’ambito delle tecnologie sostenibili.

Per saperne di più consulta il sito: https://youth-goals.eu

 

Questo si chiuderà in 0 secondi

YOUTH GOAL NUMERO 11

Organizzazioni giovanili e Programmi europei


Garantire a tutti i giovani, inclusi coloro che vivono in condizione di marginalità, la parità di accesso alle organizzazioni giovanili e ai programmi europei per la gioventù, aumentando e sovvenzionando le risorse in grado di favorire la partecipazione ai livelli di governance e alla costruzione di una società basata su valori e identità europei.

Per saperne di più consulta il sito: https://youth-goals.eu

 

Questo si chiuderà in 0 secondi