L’ultimo sondaggio sul sito di Bottom up ha premiato l’obiettivo “Europa verde e sostenibile” che verrà trattato attraverso la metodologia del World cafè. Questa pratica nasce grazie a David Isaacs e Juanita Brown e consiste nel far dialogare persone che non si conoscono tra loro, in un contesto informale, per creare uno spazio di confronto aperto all’emersione di nuove idee e proposte. Gli ideatori di questa pratica chiamano questa operazione “cross-pollination” letteralmente “impollinazione incrociata”. Difatti, come le api trasportano granelli di polline di fiore in fiore contribuendo alla produzione di frutti e semi, così, nel world cafè, le idee vengono condivise tra i diversi partecipanti per confezionare proposte sfidanti e coinvolgenti. In questo scenario, con l’immagine dell’impollinazione delle api l’obiettivo “Europa verde e sostenibile” si sposa alla perfezione. E sempre per seguire una continuità e linearità la discussione su questo obiettivo avverrà proprio in un parco. Il confronto vedrà protagonisti i ragazzi e le ragazze delle Consulte giovanili della Provincia di Lecce e seguirà alcune sotto tematiche. In particolare, verrà trattato il tema dell’eco-ansia, della sostenibilità delle politiche europee sull’ambiente, della possibilità di generare spazi aperti inclusivi ed accoglienti, del ruolo dell’associazionismo giovanile nel settore ambientalistico ed infine dell’importanza delle comunità partecipative. Sorseggiando un caffè e sgranocchiando qualcosa ciascuno potrà infatti esprimere il proprio parere e confrontarlo con quello di altri per scatenare e stravolgere con un mondo di idee.
